Skip to content

Heritage

1936

Orlando Simonelli crea la sua prima macchina da caffè espresso a Cessapalombo. La chiama “1936” dall’anno della sua costruzione. Per l’epoca, è già un dispositivo innovativo e tecnicamente avanzato. È una colonna a 2 gruppi con riscaldamento elettrico e sistema di pressione dell’acqua dalla rete idrica.

1950

Simonelli produce la macchina da caffè “Selene”; una rivoluzione tecnologica, è la prima macchina da caffè al mondo con erogazione continua.

1959

Il lancio di “Eureka”, la macchina dal design e dalla tecnologia innovativi. È dotata di una pompa dell’olio, due caldaie da 5 litri e uno scambiatore di calore.

1969

A seguito di un management buy-out, l’azienda cambia proprietà e da “Simonelli” diventa “Nuova Simonelli”.

Nuova Simonelli è quindi un marchio che è sia legato alla tradizione – e quindi richiama il nome del fondatore (Simonelli) – sia proiettato verso il futuro (Nuova).

1973

Il bar si sposta nelle case. “Elli” è la prima macchina da caffè Nuova Simonelli progettata per famiglie e piccole comunità. È dotata di pompa interna, scambiatore di calore, lancia vapore e caldaia in rame. Una macchina semi-professionale con un design da arredamento domestico. Molto più di un semplice piccolo elettrodomestico.

1975

Presentazione di “ISX”, la prima macchina da caffè con componenti elettronici. La macchina era disponibile nelle versioni elettronica e semi-automatica con dosatore volumetrico.

1982

La nascita di “Mia”, la macchina da caffè espresso per la famiglia. Unica per il suo design moderno, compatto e molto originale. Anche con le sue dimensioni molto ridotte, è dotata di un sistema completo di parti meccaniche derivate dalle macchine professionali.

1984

L’arrivo della prima macchina super-automatica a marchio Nuova Simonelli. Si chiama “Logica” ed è presentata come altamente innovativa: basta premere un pulsante e la macchina fa il resto. La facilità d’uso di questa nuova macchina apre le porte a nuovi mercati internazionali.

1985

Il lancio di “Program”, la prima macchina da caffè tradizionale dotata di un vero computer di bordo. La versione semi-automatica semplifica le operazioni di base mantenendo un’alta qualità. La versione volumetrica utilizza l’elettronica per programmare funzioni, come l’accensione/spegnimento automatico, il controllo elettronico della macinatura (brevettato), la connessione a computer e registratore di cassa.

1990

Nuova Simonelli presenta “Yacht Club”, l’unica macchina da caffè espresso professionale nel suo genere. Il rivestimento, con un oblò in vetro temperato, è realizzato in legno di ulivo naturale, olmo o frassino olivato. La sua immagine e il suo nome creano un’immediata connessione con il mare, i bar dei porti, i circoli velici, i resort balneari e i ristoranti e hotel sul mare.

1993

Nuova Simonelli ha affermato la sua presenza nei mercati esteri, la divisione USA viene fondata a Ferndale, nello stato di Washington.

L’elettronica applicata alle macchine da caffè fa un grande passo avanti con il modello “Master”. La gamma Master è composta da Master Coffee, Master Coffee Plus e dal modulo scaldatazze Master Cup. Master Coffee è una macchina super-automatica con un dosatore a controllo di quantità che aiuta il barista. Macina, pressa ed eroga il caffè ed espelle i fondi usati.

1999

Il lancio di “Oscar”, la macchina da caffè semi-professionale con caratteristiche tecniche di alto livello. È dotata di un gruppo termocompensato, un portafiltro semi-professionale e un sistema di riscaldamento dell’acqua a termosifone.

2001

Nuova Simonelli presenta “Jazz”, una macchina compatta, facile da usare e sempre pulita.

Il lancio di “Caffetteria Italiana”. Le sue straordinarie caratteristiche includono un doppio macinadosatore (con sapore personalizzabile miscelando due tipi di caffè), doppia caldaia, gruppo erogatore a impostazione variabile, programmazione della pressione di pressatura, connessione remota via internet per regolazione e assistenza tecnica.

2003

In occasione della fiera Host di Milano, Nuova Simonelli presenta al mercato due assolute novità: “Aurelia” e “Microbar”. Microbar è stata inclusa tra i 100 migliori esempi di design italiano, riconosciuta e selezionata per il prestigioso premio Compasso d’Oro.

2004

“Aurelia” è la macchina ammiraglia di Nuova Simonelli. Prende il nome da una celebre strada romana per sottolinearne la durabilità nel tempo. Ha molte caratteristiche che la rendono unica e un punto di riferimento tecnologico tra le macchine da caffè espresso tradizionali: la morbidezza della chiusura del portafiltro, la distanza tra i gruppi, i materiali utilizzati per i controlli, la luminosità regolabile del display, la facilità di pulizia, il sistema push&pull, l’ampia visibilità del piano di lavoro.

2005

Il lancio di “Appia” – la macchina da caffè semi-automatica e volumetrica. Ha molto in comune con la macchina Aurelia: autosteam – per programmare la temperatura del latte da scaldare – e il sistema SIS – con il sistema di doppia pre-infusione “soft” che bagna il pannello di caffè per un espresso più cremoso. Appia è una macchina essenziale, ma con caratteristiche di prestazione eccezionali.

2008

“Aurelia” viene selezionata come macchina da caffè ufficiale per il World Barista Championship 2008-2011.

2012

“Aurelia II” con la sua innovativa tecnologia T3 è confermata come macchina ufficiale per il World Barista Championship 2012-2014.

2013

Per la fiera Host di Milano, Nuova Simonelli presenta “Mythos One”, il grinder compatto on-demand che garantisce dosi consistenti e, soprattutto, un sapore migliore nell’espresso.

2017

Nuova Simonelli presenta al mercato la nuova “Aurelia Wave” che rappresenta un’onda di innovazione nella crescita dell’industria del caffè. Aurelia Wave offre nuove tecnologie come Smart Water Technology, eco-sostenibilità, interfaccia digitale, ergonomia e tecnologia Pulse Jet, tecnologia T3 e tecnologia Pulse-Purge.

“Prontobar Touch” viene presentata alla fiera Host 2017 per essere acclamata come la macchina super-automatica con la tecnologia più avanzata, dallo stile elegante e compatto enfatizzato dal suo design lineare.

2019

Creata per soddisfare le esigenze dei caffè moderni, Appia Life eredita l’affidabilità di Appia ed evolve con un focus sull’efficienza energetica e la facilità d’uso.
Una macchina che ha abbracciato le sfide quotidiane di migliaia di baristi in tutto il mondo, con un design senza tempo e una tecnologia attenta alla sostenibilità.

2023

Aurelia si evolve per continuare a stabilire lo standard.
NUOVA Aurelia rappresenta la perfetta unione di tradizione e futuro, offrendo prestazioni ancora più elevate e dettagli progettati per migliorare ogni esperienza di estrazione.
Un’icona che guarda avanti, rimanendo fedele alla qualità e all’innovazione che hanno sempre definito Nuova Simonelli.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

Il modulo è stato inviato correttamente

Redirecting you in 3